
ELLESSE, ovvero la storia di Luciano Servadio.
Leonardo Servadio nasce a Perugia nel 1925, discendente da una famiglia le cui origini fanno parte della storia stessa della città.
Dopo essersi laureato in Economia e Commercio, entra nel mondo del lavoro affiancando il padre nell’azienda di famiglia, ma nel 1959, spinto dalla passione imprenditoriale e dall’intuizione che i tempi sono maturi per produrre industrialmente capi di abbigliamento, dà vita a un laboratorio di pantaloni che, dalle iniziali del suo nome, chiama ELLESSE.
Partita quasi in sordina, con caratteristiche semiartigianali, grazie alle continue innovazioni e diversificazioni nel campo del prodotto e con l’uso pionieristico delle sponsorizzazioni sportive nel campo della promozione, l’ELLESSE, nel corso dei tre decenni successivi, si afferma come leader assoluto nella produzione di abbigliamento da sci e da tennis e diventa un’icona del “made in Italy” nel mondo.
Quando nel 1959 Leonardo Servadio dà vita a ellesse, lo fa con un’idea ben precisa: vestire il tempo libero con stile.
Fino ad allora, le tenute sportive erano monotone e prive di personalità. Servadio usa invece le proprie doti sartoriali per realizzare capi d’abbigliamento pratici ma allo stesso tempo audaci e colorati.
Dalla pista da sci al campo da tennis fino allo streetwear, ellesse diventa un modo per esprimere la propria unicità nella vita di ogni giorno, rivoluzionando così il significato di sportswear in tutto il mondo.
Oggi ellesse è un brand iconico per chiunque voglia rendere straordinario l’ordinario.
Nel 1993 cede l’attività a un gruppo inglese e finalmente può dedicarsi a realizzare un sogno che coltiva da molto tempo, essendo un amante della sua città. I grandi locali con volte medievali in pieno centro cittadino, in passato sede dell’attività paterna, diventano il “Caffè di Perugia”. Subito il Caffè diventa il salotto buono dei Perugini e anche una grande attrazione per i turisti, affascinati dalla imponente struttura e dai tanti richiami storici e culturali che fanno da cornice al Bar, al Ristorante e all’Enoteca, tanto da guadagnarsi, dopo appena due anni dall’apertura, l’onore di essere inserito fra i 14 Caffè più belli e importanti in Italia.
Nel 1999 Leonardo Servadio acquista la Collezione del Museo del Giocattolo di Stoccolma, con l’obbiettivo di farlo diventare il fulcro di un parco ludico, culturale e commerciale da allestire a Perugia, nel complesso immobiliare che era stato sede dell’ELLESSE.
Scopre così un’altra passione e, nel tempo, arricchisce la raccolta con tanti altri pezzi pregiati, e adegua alla tecnologia moderna, con foto e schede illustrative, l’intera collezione.